
Che bello usare i luoghi comuni! Mi accorgo però che quando ci si trova in compagnia di qualcuno con il quale non si hanno molte cose in comune oppure non si sono avuti molti scambi di esperienze od opinioni, la prima cosa che viene in mente... "freddo oggi, vero?" Il tempo, questo magnifico argomento di conversazioni che scioglie il "ghiaccio" e sblocca quelle pause che a volte sembrano interminabili nonchè imbarazzanti.
Infatti, pensate, vi trovate in sala caffè con un collega che con il quale non avete mai scambiato una parola... è molto più facile parlare del tempo che non del lavoro, rischiando magari di toccare qualche argomento tabù.
Il problema è quando qualcuno ne abusa in tutti i campi, per esempio: "non ci sono più le mezze stagioni", "fa caldo d'inverno e freddo in estate", "Con ‘sto tempo non si sa più come vestirsi", "Non capisco perché l’ora legale non la tengono tutto l’anno","Sono sempre i migliori quelli che se ne vanno","Nella vita gli esami non finiscono mai","Una seconda chance non si nega a nessuno","Vent’anni nella vita si hanno una volta sola","Non si può fare di tutta l'erba un fascio"," I soldi non fanno la felicità","Il nuoto è lo sport più completo","Le lotterie in Italia sono tutte truccate","Maradona non si allenava mai","L’importante è partecipare"(falsissimo) ,"L’Olimpiade per un atleta è il massimo","Tanto, in pancia si mischia tutto","Del maiale non si butta via niente","Nella dieta non conta quello che mangi ma come lo condisci","Io digerisco anche i sassi","Non si sa più quello che si mangia","L’importante è la salute","Più dormo e più ho sonno","Le carote fanno bene alla vista","Si comincia con uno spinello e poi…","Se non dormo le mie otto ore…","I neri hanno la musica nel sangue","In tutte le discoteche gira la droga","A casa ascolto solo musica classica","Una canzone dal vivo è un'altra cosa","Einstein è stato rimandato in matematica","Mozart è morto poverissimo","La Parietti è tutta rifatta","In fondo Sgarbi è una persona intelligente","Certo che i tedeschi le macchine le sanno fare","La Mercedes in autostrada a 190 non la senti","Quattro ruote son sempre quattro ruote","Ormai c’è più traffico nei cieli che sulle strade","Una Golf non ti lascia mai a piedi","La donne tradiscono molto più degli uomini"(ma con chi tradiscono?),"L’amore con la "A" maiuscola non esiste più","Certo che i culi delle brasiliane…","Si vede che non era il momento giusto","In una donna, prima di tutto guardo gli occhi","L’importante è che usi le precauzioni"," Venezia è bella ma non ci vivrei","A Londra piove 365 giorni all’anno","A Roma bastano due gocce d’acqua e il traffico va in tilt"," Però a Rimini il mare fa schifo","Nelle fogne di New York ci sono i coccodrilli","Il sole della montagna abbronza più di quello del mare","Sono un professionista prestato alla politica","Molto è stato fatto, ma molto c’è ancora da fare","Tanto i soldi si fermano a Roma","Nei cartoni animati di oggi c’è troppa violenza","Ma vuoi metter il fascino della radio?","Walt Disney è sempre Walt Disney","I giornali dicono sempre le stesse cose","Come si vedono i film al cinema…","Noi siamo più bravi, ma i francesi sanno vendere","Eh noi del Sud sì che sappiamo divertirci","Certe cose succedono solo in Italia","L’America è un paese dalle grandi contraddizioni","Gli italiani li trovi dappertutto","Il gatto è un animale indipendente","Il gatto è meno impegnativo del cane","Guarda ‘sto cane: gli manca la parola".....
E molti altri ancora: ma dico io, qualcosa di nostro non riusciamo a dirlo? E poi: bisogna proprio dire qualcosa? Certe volte i silenzi contano molto più delle parole.... scusate.. altro luogo comune!
Se ve ne vengono in mente altri... dai che ci facciamo un po' di risate!
Ciao
PS: non vale "la mia macchina va sempre dove vuole.." !
2 commenti:
Il tuo postum scriptum era riferito "per caso" a me????
:)))Carino questo post!
...dimentichi:
"non ti meritava!"
"Ai miei tempi era diverso"
"I giovani d'oggi"
"Ma dove sta andando il mondo?" (ulteriore riflessione alla classica domanda da filosofo)
"Gli uomini/le donne sono tutti uguali!" (ma come hai fatto a tralasciarla?)
"Facciamo la terza media...guinness o harp?"
"Bisogna vestirsi a cipolla"
"Vicentini mangiagatti"
Ogni riferimento a fatti o persone NON è puramente casuale... il mio motto è "non dare mai nulla per scontato..."
Solo una precisazione... "Vicentini Magnagatti"... 'stia!
Comunque hai ragione, ne ho dimenticati di assolutamente stupendi...
Ciao
Posta un commento